
Massimo Recalcati
Psicoanalista
FINALISTA - CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022
LOADINGCAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022
“La vita di un elettrone non è una linea nello spazio:
è un punteggiato manifestarsi di eventi, uno qui uno là,
quando interagisce con qualcos’altro.” C. Rovelli
Il complesso sistema di legami, relazioni, traumi, conflitti e distanze che compone le nostre vite è il cuore dell’attività che la cultura svolge, anche solo esistendo. Essa significa la realtà lasciandosi attraversare da essa, e dunque cambiandola. Oggi, quando la presenza e l’assenza ridefiniscono la nostra vita, il battito di questo cuore si fa assordante e necessario. Siano o meno Capitali, le città chiedono alla cultura di assumere il compito che le spetta: dare un senso, che non significa spiegare, ma darci gli strumenti per essere all’altezza del nostro tempo.
LA CULTURA TRA L’ALTRO IL TEMA
“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura è frutto di un percorso durato anni, e che anni ancora durerà. Ne segna una tappa fondamentale, quella in cui la comunità culturale della città ammette di credere in se stessa. Sa di meritare un palcoscenico nazionale. Collabora affinché questo avvenga. Sono persone in carne ed ossa, che si sono assunte la responsabilità di partecipare, proporre e promuovere, mobilitando altre persone ancora. Persone che intendono la cultura come apertura e possibilità. Così nasce un Dossier che ci permette di entrare tra le finaliste: nasce dal desiderio e dal saper fare. E così il Dossier segna una tappa fondamentale del percorso di crescita culturale della città, non è un punto di inizio (tutto è già iniziato) né un punto di arrivo. Con questo straordinario lavoro collettivo, Ancona si è autorizzata a dirsi città di cultura ed è stata riconosciuta come tale. Il bello viene dunque adesso.” Paolo Marasca - Assessore alla Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Ancona
COMITATO
Comitato per Ancona Capitale della Cultura 2022
Il Comitato è composto da figure del mondo della cultura, della ricerca e dell’economia di garanzia.
Il gruppo di lavoro sarà interlocutore attivo per tutto il periodo della Capitale della Cultura 2022,
a garanzia della qualità di sviluppo di tutti gli asset strategici e del raggiungimento degli obiettivi
del dossier di Candidatura.
ATTORI
Aziende, associazioni, enti pubblici e professionisti hanno contribuito alla redazione del dossier di candidatura, proponendo progetti, eventi, idee e iniziative per esprimere il tema dell’Altro e la cultura per Ancona.
CONTRIBUTI
PROGETTI
PROGETTI
I progetti di Ancona ridisegnano la geografia culturale della città, allargando le iniziative culturali al territorio periferico, alle province e alla regione intera. La mappa permette di geolocalizzare le azioni che fanno parte del progetto di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2022 e, contemporaneamente, vivere quei luoghi attraverso un’esperienza immersiva, fotografica e sonora, che costituisce un vero e proprio viaggio all’interno della città.
SCOPRI TUTTI I PROGETTI
SOSTIENI LA CANDIDATURA SU
CHANGE.ORG
Comune di Ancona Largo XXIV Maggio, 1
60123 Ancona P.IVA 00351040423
Centralino: +39 071 222 1
URP: +39 071 222 4343
PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA
SI PREGA DI RUOTARE IL DISPOSITIVO